Giornata Nazionale del Made in Italy: un evento per valorizzare la tradizione agroalimentare italiana
La Fondazione Edamus, insieme all’Istituto di Istruzione Superiore “Enzo Ferrari” di Battipaglia, organizza la Giornata Nazionale del Made in Italy, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione della tradizione agroalimentare italiana e della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità e patrimonio culturale.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Edamus e riconosciuta ufficialmente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle eccellenze italiane nel settore agroalimentare e sul loro legame con la salute e il territorio.
L’appuntamento è fissato per il 14 aprile 2025 alle ore 11:00 presso l’Istituto “Enzo Ferrari” di Battipaglia (SA) e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, rappresentanti del mondo agricolo e agroalimentare, docenti e studenti.
SALUTI
- Cecilia Francese, Sindaca di Battipaglia
- Giovanni Guzzo, Vicepresidente Provincia di Salerno
- Nicola Marco Fabozzi, dirigente MIMIT, Casa del Made in Italy della Campania con la collaborazione del Dott. Rocco Curcio e della Dott.ssa Lucia Riviello
INTERVENTI
- Luca Mattiocco, Dirigente IIS Ferrari, Biologo-Nutrizionista
- Gennaro Velardo, Vicepresidente Fondazione Edamus
- Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno
- Giovanni D’Angelo, Presidente ordine dei Medici Salerno
- Emilio Ferrara, Presidente Fondazione Edamus
- Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania
- Nicola Caputo, Assessore Regionale Agricoltura
Modera l’incontro la giornalista Maria Rosaria Sica.
La giornata sarà un’occasione di confronto e approfondimento sulle prospettive del Made in Italy nel settore agroalimentare, con un focus sulla Dieta Mediterranea come modello di benessere e sostenibilità.
A conclusione dell’evento, gli studenti dell’indirizzo Enogastronomia dell’Istituto Ferrari prepareranno un lunch ispirato alla Dieta Mediterranea, esaltando i sapori e i valori della tradizione italiana attraverso piatti realizzati con le competenze acquisite nel loro percorso formativo.
Un momento di crescita e condivisione che sottolinea il ruolo centrale della scuola nella diffusione della cultura agroalimentare e nella formazione delle nuove generazioni.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!