Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy approva il progetto della Fondazione per la Giornata del Made in Italy

Il MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato il progetto della Fondazione Edamus per la Giornata Nazionale del Made in Italy del prossimo 15 aprile 2025.

Il progetto, dal titolo “Dieta Mediterranea: l’orgoglio della tradizione italiana parte dai giovani” è stato inserito sul sito del MIMIT fra gli eventi che si svolgeranno in tutta la penisola, con l’obiettivo di:

  • riconoscere al Made in Italy il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese, anche in relazione al suo patrimonio identitario;
  • responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani;
  • sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.

Giornata del made in Italy 2025

Il progetto della Fondazione Edamus si propone di sensibilizzare i più giovani sul valore della Dieta Mediterranea, come corretto stile di vita, in linea con quanto dichiarato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci: “Bisogna imparare da bambini che mangiare in modo corretto e sano significa migliorare il proprio stato di salute” (Giornata made in Italy, Schillaci: dieta mediterranea eccellenza italiana che promuove la salute, PNRR – Salute).

Il progetto è nato a partire dalle ultime indagini che mostrano come i giovani non applichino e non conoscano bene la Dieta Mediterranea e come non siano consapevoli dei sui benefici, né del suo valore culturale e sociale.

Da qui la proposta di entrare in contatto con diversi istituti scolastici della provincia di Salerno e parlare direttamente ai ragazzi, per divulgare il valore dello stile di vita mediterraneo.

L’idea progettuale consiste in mini eventi (in)formativi che prevedono la presenza di un professionista in grado di coinvolgere i ragazzi sui temi sopra descritti, presso scuole pre-individuate e già contattate:

● Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari – Battipaglia, previsto nella giornata del 14 Aprile 2025;

● Istituto Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Salerno – Sede di Capaccio, previsto nella giornata del 15 Aprile 2025.

Per far maturare la consapevolezza sui temi del benessere e della sana alimentazione, e attivare l’interesse dei giovani, saranno proposte tre diverse tipologie di concorso alle quali tutti i ragazzi potranno partecipare, previa iscrizione.

Di seguito sinteticamente la natura e le modalità dei concorsi:

  • di natura editoriale, in cui sarà prevista la scrittura di un articolo che parli della percezione che hanno i giovani sulla Dieta Mediterranea e del perché venga messa così poco in atto;
  • di ricerca editoriale, in cui sarà prevista la scrittura di un articolo volto a raccontare la storia e la tradizione di un’eccellenza del territorio a scelta del candidato;
  • di natura illustrativa\grafica\scultorea, in cui sarà prevista la creazione di un’opera artistica fisica o digitale che riesca a trasmettere tramite forme ed immagini l’essenza della Dieta Mediterranea.

La premiazione degli elaborati concorsuali avverrà durante uno dei giorni del DMED Salone della Dieta Mediterranea, (30-31 maggio, 1° giugno 2025) presso il NEXT – Ex tabacchificio di Capaccio Paestum (SA).

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *