Il Pomodoro per la Ricerca

Anche la Fondazione Edamus partner dell’iniziativa “Il Pomodoro per la Ricerca”

Dal 2024 anche la Fondazione Edamus sostiene il progetto “Il Pomodoro per la ricerca®. Buono per te, buono per l’ambiente“, promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi ETS, al fine di supportare la ricerca scientifica contro i tumori che colpiscono bambini e adolescenti.

Giunto all’ottava edizione, è un appuntamento annuale itinerante che tocca le principali piazze di tutta Italia. Si svolge grazie al contributo di ANICAV (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e RICREA (Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio) che per prime hanno creduto nel progetto e hanno voluto sostenerlo. Nel 2025 la raccolta fondi si terrà il 29 ed il 30 marzo.

Il Pomodoro per la Ricerca

Gennaro Velardo – Fondaz. Edamus – parla del progetto “Il Pomodoro per la Ricerca” durante la manifestazione “Il Filo Rosso del Pomodoro”, svoltasi a Parma

Simbolo e materia prima di questa iniziativa è il pomodoro, vero toccasana per la nostra salute, distribuito in confezioni composte da tre barattoli in acciaio.

Dal 2018 al 2024 sono stati raccolti oltre 2 milioni di euro a favore della ricerca scientifica per la cura dei tumori infantili. Nel dettaglio:
– 213.000 confezioni distribuite
– 2.300 punti di distribuzione
– oltre 2.000 volontari

Come si legge nello statuto della Fondazione Edamus, essa “… persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale … in forma di ricerca scientifica di particolare interesse sociale … e beneficenza… ” e da ciò deriva la volontà di sostenere il progetto della Fondazione Veronesi a partire dal 2024.

Per la Fondazione Edamus è un vero onore sostenere l’iniziativa ‘Il Pomodoro per la Ricerca’ che raccoglie fondi a favore della ricerca oncologica in ambito pediatrico – afferma Emilio Ferrara, presidente della Fondazione. Il nostro impegno convinto è duplice, sia per la salute che per l’ambiente, in linea con le finalità della Fondazione, nata nel 2023 grazie all’impegno del Consorzio Edamus“.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *